PIANO DI EVACUAZIONE D'ISTITUTO SCOLASTICO
PREDISPOSIZIONI
Nel territorio comunale il Sindaco è l’autorità di protezione civile che assume
per legge la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di
assistenza.
Nel contesto scolastico è il Dirigente Scolastico il responsabile della
scuola in caso di emergenza.
Per non essere colti impreparati al verificarsi di una situazione di emergenza,
si pongono in essere le seguenti predisposizioni che garantiscono
alcuni automatismi fondamentali:
L’evento pericoloso può essere rilevato da qualsiasi operatore scolastico
o studente che avverte immediatamente il nucleo operativo, composto
da:
- il Dirigente Scolastico
- i Referenti di plesso
Plesso
Plesso
- il Referente della Sicurezza:
Constatata la dimensione dell’emergenza spetta al nucleo operativo emanare
l’ordine di
EVACUAZIONE
Il segnale di evacuazione viene diffuso tramite una tromba nautica
Il punto di raggruppamento o raccolta delle persone evacuate è:
- per la Scuola Media nel parco della scuola vicino all’entrata principale.
e per la Scuola dell’Infanzia nel parco esterno ad essa riservato
- per La Scuola Elementare nel cortile circostante l’edificio.
- per la Scuola Elementare nei cortile antistante l’edificio
- per le scuole dell’infanzia ed elementare nel cortile
antistante l’edificio
Le esercitazioni di evacuazione dell’edificio scolastico sono due
all’anno:
una prestabilita e una senza preavviso, con le stesse modalità, ma in
tempi diversi nei vari plessi.
INCARICHI
Una volta decisa l’evacuazione viene emanato l’ordine per l’emissione del
segnale acustico convenuto.
La responsabilità del segnale acustico della sirena nautica, compete al
nucleo operativo di ogni plesso e viene eseguito dall’ausiliario che si trova
all’entrata della scuola.
In ciascun plesso sono costituite squadre di pronto intervento e squadre
antincendio: due unità (docenti e\o collaboratori scolastici) svolgono funzioni
di pronto intervento, due unità ( docenti e\o collaboratori scolastici)
svolgono funzioni di antincendio.
Quadro elettrico
Scuola Media: Direttore Amministrativo
Scuola Elementare Collaboratrici scolastiche
Scuola Elementare Collaboratrici scolastiche
Scuola materna vedi scuola media
Scuola Elementare Collaboratrici scolastiche
COMPORTAMENTO
PERSONALE SCOLASTICO
Apertura delle porte
All’emissione del segnale di evacuazione gli ausiliari se si trovano in prossimità
delle porte di uscita, le aprono tempestivamente. Aperte le porte
antipanico gli incaricati dirigono l’evacuazione verso il punto di raccolta individuati
plesso per plesso.
Blocco del traffico
Il blocco del traffico verrà effettuato dalla polizia municipale, o dai carabinieri, o dal nucleo operativo della
scuola, solo nel caso in cui risultasse pericoloso rimanere all’interno del
cortile della scuola.
CHIAMATA DEI SOCCORSI
Telefono Dirigenza scolastica:
Telefono plesso
Telefono plesso
Telefono plesso
Telefono plesso
Telefono Scuola dell’Infanzia
Numeri di pubblica utilità
evento chi chiamare numero telefono
Infortunio Emergenza Sanitaria 118
Pubblica Assistenza
Azienda ASUR Guardia Medica
incendio e Vigili del Fuoco 115
fuga di gas Protezione Civile 0717222080 Cell 3295923752
ordine Carabinieri Pronto Intervento 112
pubblico Carabinieri Stazione di Filottrano 0717221404
Soccorso Pubblica Emergenza 113
autorità di Polizia Municipale 07172278236 - 3476027044
pubblica Uffici del Sindaco
Disattivazione, alimentazioni elettriche e generatori di calore
Emesso il segnale di evacuazione, l’incaricato del plesso, interrompe la
corrente elettrica agendo sull’interruttore elettrico dei singoli piani. I tecnici
designati dal comune disattivano i generatori termici e l’alimentazione del
gas metano.
Precedenze stabilite per l’uscita
Una volta emesso il segnale di evacuazione gli ausiliari ai singoli piani e
nei vari plessi favoriranno l’esodo ordinato degli studenti.
Gli ausiliari e il personale escono solo dopo l’avvenuta evacuazione
degli studenti e dopo aver controllato che non ci siano persone
nei bagni o in altri locali di servizio.
Il Dirigente Scolastico, i coordinatori del plesso, non impegnati
nell’attività didattica, escono per ultimi.
Solo nel caso di esercitazioni di evacuazione il Dirigente Scolastico
osserva le operazioni dall’esterno dell’istituto ed al termine emana l’ordine
di rientro.
Organizzazione dell'uscita
Ogni insegnante controlla l'uscita ordinata dalla propria classe, esce per
ultimo ed accompagna gli alunni al punto di raccolta
ALCUNI SEGNALI CHE SI TROVANO NELL’EDIFICIO SCOLASTICO
COMPORTAMENTO PERSONALE DOCENTE
Il Dirigente Scolastico e i Coordinatori di plesso
sono i responsabili della scuola in caso di emergenza. A loro spetta la decisione
di far scattare l’allarme, anche su segnalazione delle altre componenti
scolastiche. Annualmente verrà presentato il piano di evacuazione al
personale docente, al personale e al Consiglio d’Istituto per eventuali
adattamenti.
I docenti dal momento dell’emissione del segnale di evacuazione
1. Curano di raccogliere il registro di classe che contiene il modulo
“verbale di evacuazione”.
2. Organizzano quindi la sollecita, ma ordinata uscita degli studenti
3. Curano, con gli ausiliari, il rispetto delle precedenze stabilite.
4. Accompagnano gli studenti della propria classe fino al luogo di raccolta
situato nel cortile dell'edificio.
5. Compilano in ogni sua parte il modulo “verbale di evacuazione”.
6. Fanno l'appello e sorvegliano gli studenti in attesa di ulteriori disposizioni.
7. Quando gli alunni, i docenti e gli si trovano nei locali della mensa
seguono le indicazioni previste dalla pianta esposta sia per le vie
di uscita che per il punto di raccolta. (devono portarsi dietro il registro
anche in mensa?)
L’insegnante di sostegno
se presente in classe, si occuperà dell’evacuazione degli alunni portatori
di handicap (o degli alunni che hanno difficoltà motorie) con l’aiuto del
personale non docente. In assenza dell'insegnante di sostegno, detta incombenza
spetta al docente che effettua la lezione con l'ausilio del personale
non docente.
I docenti di norma:
a. Programmano lezioni per illustrare il Piano di evacuazione
d’istituto e per diffondere la cultura della prevenzione dei rischi
e della sicurezza.
b. Si impegnano per la buona riuscita delle esercitazioni di evacuazione.
LA CLASSE
Gli alunni dal momento del segnale di evacuazione:
1. Devono mantenere la calma e di rispettare i consigli forniti;
2. Devono utilizzare le uscite di sicurezza più vicine come indicano le
piante della scuola inserite nella presente pubblicazione. La classe
deve rimanere unita e compatta.
3. Lasciano libri e zaini e indumenti personali in aula per non perdere
tempo prezioso.
4. Gli studenti di ogni classe si dispongono ordinatamente ed escono seguendo
l'ordine dei banchi dalle porte finestre di ciascuna aula.
5. Speditamente, ma senza correre gli studenti si avviano verso il luog
di raccolta
6 Tutti quanti attendono, nel luogo di raccolta ulteriori ordini o disposizioni
dal nucleo operativo.
Gli alunni di norma:
· seguono e partecipano attivamente alle lezioni sulla sicurezza.
NORME DI COMPORTAMENTO
In caso di terremoto
Se ti trovi in un luogo chiuso:
- Mantieni la calma
- Non precipitarti fuori
- Resta in classe e riparati sotto il banco, sotto l’architrave della porta
vicino ai muri portanti
- Allontanati dalle finestre, dalle porte, dagli armadi perché cadendo potrebbero
ferirti
- Se sei fuori dell’aula rientra nella tua classe o in quella più vicina
- Dopo il terremoto, all’ordine di evacuazione, abbandona l’edificio senza
usare l’ascensore e le scale interne e ricongiungiti con gli altri compagni
di classe nella zona di raccolta assegnata.
Se sei all’aperto:
7
- Allontanati dall’edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche
perché potrebbero cadere e ferirti
- Cerca un posto dove non hai nulla sopra di te, se non lo trovi cerca riparo
sotto qualcosa di sicuro come una panchina
- Non avvicinarti ad animali spaventati.
In caso d’incendio
- Mantieni la calma
- Se l’incendio si è sviluppato in classe esci subito chiudendo la porta
- Se l’incendio è fuori della tua classe ed il fumo rende impraticabili le
scale e i corridoi chiudi bene la porta e cerca di sigillare le fessure con
panni possibilmente bagnati
- Apri la finestra e, senza esporti troppo, chiedi soccorso
- Se il fumo non ti fa respirare filtra l’aria attraverso un fazzoletto, meglio
se bagnato e sdraiati sul pavimento (il fumo tende a salire verso
l’alto)
VIE DI FUGA
Nelle aule, nei laboratori, nelle palestre, nella mensa, nei corridoi,
per le scale e in corrispondenza delle uscite sono sistemati cartelli segnalatori
dei percorsi che alunni, docenti e personale ATA devono seguire in
caso di evacuazione.
Quelli riportati nella pagina 4, sono alcuni segnali che si trovano
nell'edificio scolastico.
La funzione dell' Asur
La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi pubblici e di lavoro è affidata
ad alcune importanti strutture pubbliche. Una di esse è l'Asur.
I suoi funzionari hanno diritto di accesso a tutti i luoghi
di lavoro per controllare se in essi ci siano dei fattori di nocività.
Vie di fuga
Nelle pagine seguenti sono riportate le piante dei vari plessi dell’Istituto
Comprensivo con i relativi percorsi ed uscite da utilizzare in caso di emergenza.